Post
Deaglio e Sofri sul ’68. Un estratto dall’intervento di Torino
Partendo dal libro di Enrico Deaglio Patria 1967-1977, l'autore dialoga con Adriano Sofri sul 1968. Cosa è rimasto? Cosa è cambiato? Salone del libro di Torino 2018.
1970 – La scoperta del Sud
Reggio Calabria: mai stata in Europa rivolta più lunga (e più nera). Arriva l’esercito. Agostino è pazzo, Junio Valerio Borghese anche. Terroni battono Übermenschen 4 a 3. Dal 13 luglio 1970 al 18 febbraio 1971, [...]
1968 – Forever Young
“La battaglia di Valle Giulia termina con 53 feriti tra gli studenti (in realtà sono molti di più, ma vengono curati privatamente) e ben 160 tra i poliziotti. È la prima volta nella storia recente [...]
1969 – La famosa perdita dell’innocenza
Studenti, operai, uniti nella lotta. Babbo Natale non porta regali, lo stato invece porta bombe. Gli anarchici non sanno volare. 12 dicembre, la strage di Milano. Banca Nazionale dell’Agricoltura, Piazza Fontana. Era dalla fine della [...]
Il 1967 – Un senso di vigilia
Luigi Tenco, Gigi Meroni, don Milani. Il papa è comunista? Addio Totò! L’ultimo colpo della Banda Cavallero. Bolivia, Cina, Trento e Torino I cittadini appena diventati maggiorenni, esclusivamente di sesso maschile, ricevono una cartolina di [...]
Cos’è Patria 1967-1977
Ciao a tutti, vi presento con un video il mio nuovo libro Patria 1967-1977, appena uscito per Feltrinelli. Seguitemi su questo blog e condividete i ricordi vostri, delle vostre sorelle o fratelli maggiori sui dieci [...]